Venezia da sempre ha dovuto convivere con l’acqua che la circonda e con l’erosione che essa provoca soprattutto alle rive. Motivo per cui queste ultime sono protette dalla pietra bianca d’Istria. In molti casi, per ampliare le zone edificabili, sono state riempite intere aree della laguna.
Prima di iniziare a costruire i palazzi che si affacciano sui canali, i veneziani piantavano dei pali di legno nel terreno così da renderlo più solido. Come si legge nell’Atlante storico della Serenessima, “Le fondamenta di tutti gli edifici si fanno di fortissimi pali di quercia o di rovere, che dura eternamente sotto l’acqua… Questi fitti con forza nel terreno e poi fermati con grosse traverse, et ripieni tra palo et palo con diversi frammenti di sassi e cementi, fanno per coagulazione et presa fondamenta stabili et ferme“.
Sopra venivano appoggiate delle tavole molto spesse ed uno strato di blocchi di pietra. Da qui iniziavano ad alzare i muri di fondazione. In altre parole, è come se Venezia fosse costruita su un bosco a testa in giù.
Gli edifici dovevano adattarsi a questo terreno instabile per questo motivo una delle caratteristiche degli edifici di Venezia è l’estrema elasticità, capaci di adattarsi ai movimenti del suolo. I muri portanti dei palazzi che si affacciano sui canali sono principalmente quelli perimetrali; la facciata, infatti, non ha funzione di muro portante, motivo per cui può essere forata con molte aperture come le caratteristiche finestre che illuminano le stanze ed i saloni dei palazzi.
Passeggiando per le calli ti sarà capitato di notare alcune pareti panciute o inclinate verso l’interno, questo avviene perché la tecnica con cui sono costruiti fa sì che le pareti non si aprano verso l’esterno, per evitare cedimenti, ma tendano invece ad appoggiarsi al tetto. I solai degli edifici sono anch’essi di legno, materiale leggero ed elastico e sono fissati ai muri con tiranti metallici, che si oppongono al collasso verso l’esterno degli elementi murari.
Dove arrivava tutto questo legno?
Da sempre il Cansiglio è stata la foresta della Repubblica Serenissima, che aveva la necessità di conservare aree boschive produttive ed efficienti che servivano per fornire legname all’Arsenale di Venezia per la costruzione di remi per le galee, le famose navi veneziane.
Come si può leggere nell’Atlante storico della Serenissima, il legno di quercia arrivava dalle zone di Treviso, dal Friuli e in seguito anche dall’Istria, mentre abeti e larici dai monti, dalla Valsugana, Bassano e dal Cadore. Il legno arrivava lungo i fiumi Adige, Brenta, Piave.
I tronchi venivano legati tra loro a formare delle zattere e spinti grazie alla corrente fino a Venezia. Qui raggiungevano la Fondamenta delle Zattere, per poi venire smistati. Alcuni tronchi venivano portati all’Arsenale di Venezia altri a San Biagio e alla Giudecca dove veniva conservata la legna da ardere. Altri tronchi ancora seguivano le rive e venivano portati dove erano necessari per costruire: “ontano in prevalenza per costipare il terreno, come ad esempio è stato fatto per il campanile di San Marco, larice per gli zatteroni che fanno da fondamenta: sistemando assi a mo’ di pavimento sulle teste dei pali tagliate ad altezza uniforme; mentre per le imbarcazioni serve un legno più prezioso, la quercia, per la carpenteria e la bordatura, il larice per gli interni, l’abete per gli alberi delle navi”.
Anche le bricole di Venezia sono tronchi di alberi che da secoli abitano la Laguna e che le conferiscono un’identità unica e affascinante. Questo legno una volta invecchiato ed eroso viene sostituito e le bricole arrivate a fine vita vengono recuperate e riutilizzate per creare gli oggetti di Pieces of Venice. Ogni oggetto conserva un ‘pezzo di Venezia’ e viaggia nel mondo per raccontare la storia secolare di questa città d’arte e di cultura.
Venezia è un’isola suddivisa in sei quartieri e proprio perché sono sei si chiamano Sestieri. Il Sestiere equivale a un quartiere di una qualsiasi normale città, ossia la quarta parte degli accampamenti romani, schema urbano di molte città Europee. I Sestieri sono presenti sin dalle origini di Venezia ed ognuno era controllato da un Caposestiere che …
Una PRIMA PERSONALE a Venezia dedicata ad ANDREA MATI In concomitanza con le tante celebrazioni per i 1600 anni di Venezia e con la Biennale di Architettura, che quest’anno lancia un tema importante “HOW WILL WE LIVE TOGETHER?” chiamando a raccolta architetti da tutto il mondo per immaginare insieme come affrontare il futuro insieme, si …
Navigando nella laguna, in barca o in vaporetto, ci si trova immersi in uno dei paesaggi più suggestivi che la natura può offrire. La laguna di Venezia è un mondo a sé, con caratteristiche uniche e dettagli che scandiscono la sua identità: acqua calma, fondali mediamente bassi, barene, rive ed isole che la abitano, ma …
Venezia, circondata dall’acqua, costruita sul legno
Venezia da sempre ha dovuto convivere con l’acqua che la circonda e con l’erosione che essa provoca soprattutto alle rive. Motivo per cui queste ultime sono protette dalla pietra bianca d’Istria. In molti casi, per ampliare le zone edificabili, sono state riempite intere aree della laguna.
Prima di iniziare a costruire i palazzi che si affacciano sui canali, i veneziani piantavano dei pali di legno nel terreno così da renderlo più solido.
Come si legge nell’Atlante storico della Serenessima, “Le fondamenta di tutti gli edifici si fanno di fortissimi pali di quercia o di rovere, che dura eternamente sotto l’acqua… Questi fitti con forza nel terreno e poi fermati con grosse traverse, et ripieni tra palo et palo con diversi frammenti di sassi e cementi, fanno per coagulazione et presa fondamenta stabili et ferme“.
Sopra venivano appoggiate delle tavole molto spesse ed uno strato di blocchi di pietra. Da qui iniziavano ad alzare i muri di fondazione. In altre parole, è come se Venezia fosse costruita su un bosco a testa in giù.
Gli edifici dovevano adattarsi a questo terreno instabile per questo motivo una delle caratteristiche degli edifici di Venezia è l’estrema elasticità, capaci di adattarsi ai movimenti del suolo. I muri portanti dei palazzi che si affacciano sui canali sono principalmente quelli perimetrali; la facciata, infatti, non ha funzione di muro portante, motivo per cui può essere forata con molte aperture come le caratteristiche finestre che illuminano le stanze ed i saloni dei palazzi.
Passeggiando per le calli ti sarà capitato di notare alcune pareti panciute o inclinate verso l’interno, questo avviene perché la tecnica con cui sono costruiti fa sì che le pareti non si aprano verso l’esterno, per evitare cedimenti, ma tendano invece ad appoggiarsi al tetto. I solai degli edifici sono anch’essi di legno, materiale leggero ed elastico e sono fissati ai muri con tiranti metallici, che si oppongono al collasso verso l’esterno degli elementi murari.
Dove arrivava tutto questo legno?
Da sempre il Cansiglio è stata la foresta della Repubblica Serenissima, che aveva la necessità di conservare aree boschive produttive ed efficienti che servivano per fornire legname all’Arsenale di Venezia per la costruzione di remi per le galee, le famose navi veneziane.
Come si può leggere nell’Atlante storico della Serenissima, il legno di quercia arrivava dalle zone di Treviso, dal Friuli e in seguito anche dall’Istria, mentre abeti e larici dai monti, dalla Valsugana, Bassano e dal Cadore. Il legno arrivava lungo i fiumi Adige, Brenta, Piave.
I tronchi venivano legati tra loro a formare delle zattere e spinti grazie alla corrente fino a Venezia. Qui raggiungevano la Fondamenta delle Zattere, per poi venire smistati. Alcuni tronchi venivano portati all’Arsenale di Venezia altri a San Biagio e alla Giudecca dove veniva conservata la legna da ardere. Altri tronchi ancora seguivano le rive e venivano portati dove erano necessari per costruire: “ontano in prevalenza per costipare il terreno, come ad esempio è stato fatto per il campanile di San Marco, larice per gli zatteroni che fanno da fondamenta: sistemando assi a mo’ di pavimento sulle teste dei pali tagliate ad altezza uniforme; mentre per le imbarcazioni serve un legno più prezioso, la quercia, per la carpenteria e la bordatura, il larice per gli interni, l’abete per gli alberi delle navi”.
Anche le bricole di Venezia sono tronchi di alberi che da secoli abitano la Laguna e che le conferiscono un’identità unica e affascinante.
Questo legno una volta invecchiato ed eroso viene sostituito e le bricole arrivate a fine vita vengono recuperate e riutilizzate per creare gli oggetti di Pieces of Venice. Ogni oggetto conserva un ‘pezzo di Venezia’ e viaggia nel mondo per raccontare la storia secolare di questa città d’arte e di cultura.
Fonti
Immagini:
Venicewiki
Museo degli Zatterieri del Piave
Testi:
Atlante storico della Serenissima di Giovanni Distefano
Le fondazioni di Venezia
Venezia Serenissima e i boschi
Com’è fatta Venezia
Related Posts
Venezia e i suoi Sestieri
Venezia è un’isola suddivisa in sei quartieri e proprio perché sono sei si chiamano Sestieri. Il Sestiere equivale a un quartiere di una qualsiasi normale città, ossia la quarta parte degli accampamenti romani, schema urbano di molte città Europee. I Sestieri sono presenti sin dalle origini di Venezia ed ognuno era controllato da un Caposestiere che …
“LA LEGGE DEL CERCHIO”
Una PRIMA PERSONALE a Venezia dedicata ad ANDREA MATI In concomitanza con le tante celebrazioni per i 1600 anni di Venezia e con la Biennale di Architettura, che quest’anno lancia un tema importante “HOW WILL WE LIVE TOGETHER?” chiamando a raccolta architetti da tutto il mondo per immaginare insieme come affrontare il futuro insieme, si …
Bricole veneziane, le sentinelle della Laguna
Navigando nella laguna, in barca o in vaporetto, ci si trova immersi in uno dei paesaggi più suggestivi che la natura può offrire. La laguna di Venezia è un mondo a sé, con caratteristiche uniche e dettagli che scandiscono la sua identità: acqua calma, fondali mediamente bassi, barene, rive ed isole che la abitano, ma …