fbpx
Spedizione gratuita in Italia da 44,00 Euro

Sgabelli e Tavolino – Campo San Barnaba

4.120,00

Una speciale Limited Edition di 9 set di sgabelli e tavolini dal nome Campo San Barnaba perchè racconta la storia legata all’amore per il mare e per Venezia di Edoardo Gellner.

Ogni set si compone di 3 sgabelli impilabili e 1 tavolino con piano reversibile.

I tavolini sono ispirati all’eccezionale lavoro dell’architetto Edoardo Gellner, mentre gli sgabelli sono una riproduzione fedele dei suoi disegni degli anni ’50, unica eccezione riguarda il materiale, in questo caso viene utilizzato il legno di rovere di briccola veneziana recuperato dopo anni di vita immerso nelle acque di Venezia

Il nome Campo San Barnaba è stato scelto per omaggiare gli anni passati a Venezia dell’architetto Gellner, il quale studiava architettura allo IUAV e abitava in un palazzo al terzo piano appunto in campo San Barnaba.

Edoardo Gellner era di Abbazia e aveva la passione della barca, quando era giovane lavorava per potersi permettere la barca, una grande passione tanto da essere selezionato alle olimpiadi di Berlino del 1936, anche se poi non ci andò…

 

Rovere di bricola

Spedizione gratuita in Italia a partire da 44,00 Euro

4 giorni tempo di consegna stimata

Svuota
  
Condividi:

Il nome della collezione è stato scelto per omaggiare gli anni trascorsi a Venezia dall’architetto Edoardo Gellner che studiava architettura allo IUAV e abitava in una palazzina di Campo San Barnaba, luogo magico centro del Sestiere di Dorsoduro.

La sua camera da letto si trovava di fronte al canale quindi, presumibilmente, sopra il “sotto-portego” e guardava anche la facciata dell’omonima chiesa il cui rosone circolare puo’ ricordare la forma dello sgabello.

E’ soltanto tra la fine degli anni ‘50 e i primi anni ’60 che questi sgabelli hanno visto la luce poiché vennero realizzati per la colonia di Borca di Cadore (Villaggio Residenziale Eni voluto da Enrico Mattei).

Il tavolino a tre gambe, invece, è stato progettato da Michele Merlo – che conduce oggi lo studio Gellner – ed e’ ispirato a una serie di tavoli che Edoardo Gellner realizzò negli anni ’50 quando lavorava con i falegnami di Cortina e, in particolare, si rifà a un tavolino con piano asportabile (rivestito in pergamena) che aveva esposto alla triennale del 1951.

Questo ha il piano asportabile e reversibile per risultare completamente piano o con un profilo per uso vassoio.

Questi complementi d’arredo sono eco-sostenibili e solidali perché realizzati con il legno di recupero delle briccole e lavorati dai ragazzi di Cooperativa Futura – leggi della nostra collaborazione qui.

 

Campo San Barnaba


campo san barnaba mappa


Peso 40 kg
Dimensioni 16 × 19 × 8 cm
Materiale

Rovere di bricola

Composizione

2 sgabelli alti + 1 sgabello basso + 1 tavolino, 2 sgabelli bassi + 1 sgabello alto + 1 tavolino

Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.