E’ l’amore per il mare ed un antica tradizione e cultura marinara che unisce Venezia a Genova.
Quest’ anno Pieces of Venice partecipa per la prima volta, insieme ad altre aziende di eccellenza, ad allestire il prestigioso spazio della VIP Lounge progettato e curato da Circle Dynamic Luxury Magazine
all’ interno del padiglione Jean Nouvel in occasione del 61° Salone Nautico di Genova.
Uno spazio garanzia di accoglienza perfetta, all’ insegna dell’ eccellenza e della cura minuta ai dettagli.
Gli spazi della VIP Lounge
La nostra partecipazione, fortemente voluta da Margherita Celia Bertolotti, direttore di Circle Dynamic Luxury Magazine , é stata un’occasione per noi per produrre una serie limitata di 9 set di sgabelli e tavolini dal nome Campo San Barnaba, alcuni hanno concorso ad arredare gli spazi esterni della VIP Lounge del Salone Nautico.
Sgabelli e tavolini Campo San Barnaba
I tavolini sono ispirati all’eccezionale lavoro dell’architetto Edoardo Gellner, mentre gli sgabelli sono una riproduzione fedele dei suoi disegni: unica eccezione riguarda il materiale, in questo caso viene utilizzato il legno di rovere di briccola veneziana recuperato dopo anni di vita immerso nelle acque di Venezia.
Edoardo Gellner
Il nome Campo San Barnaba è stato scelto per omaggiare gli anni passati a Venezia dell’architetto Edoardo Gellner, il quale studiava architettura allo IUAV e abitava in un palazzo al terzo piano appunto in campo San Barnaba.
Edoardo Gellner era di Abbazia e aveva la passione della barca, quando era giovane lavorava per potersi permettere la barca, una grande passione tanto da essere selezionato alle olimpiadi di Berlino del 1936, anche se poi non ci andò…
La chiesa di San Barnaba
Dai disegni rinvenuti la sua camera da letto si trovava di fronte al canale, quindi presumibilmente, sopra il “sotto-portego” e guardava anche la facciata dell’ omonima chiesa il cui rosone circolare può ricordare la forma dello sgabello .
Gli sgabelli sono stati prodotti tra la fine degli anni 50 e primi anni 60 come arredo per la colonia di Borca di Cadore (Villaggio Residenziale Eni voluto da Enrico Mattei) la cui chiesa è stata progettata a 4 mani in collaborazione con Carlo Scarpa.
Michele Merlo
Il tavolino a tre gambe invece è stato progettato da Michele Merlo – che conduce oggi lo studio Gellner – ed e’ ispirato a una serie di mobili che Gellner ha fatto negli anni ’50, quando lavorava con i falegnami di Cortina, e in particolare si rifà ad un tavolino con piano asportabile (rivestito però in pergamena) che aveva esposto alla triennale del 1951.
Questa versione di tavolino dell’ architetto Merlo prevede il piano asportabile e reversibile per risultare completamente piano o con un profilo per uso vassoio.
Le due versioni di piano tavolo
Felici di aver accolto l’invito ad essere parte di questo splendido spazio in cui eleganza, cultura, glamour, lifestyle e innovazione sono gli ingredienti principali e identificano il concept della Vip Lounge 2021 concepita come piattaforma di incontro per nuove idee e progetti da mettere in campo nel prossimo futuro, quest’anno in particolar modo é stato abbracciato il tema dell’acqua e della sostenibilità.
In occasione del 17 settembre l’architetto Dante Beniniha aperto la serata alla tavola rotonda raccontando l’evoluzione dell’architettura e del design sui nuovi concept dell’abitare, ma soprattutto invitando alla riflessione di come ogni buon progetto per definirsi tale deve partire dal cuore, passare attraverso la testa e arrivare alla mano…
E’ con questa introduzione che anche noi di Pieces of Venice abbiamo potuto parlare del nostro progetto nato dall’ amore per Venezia, per l’ambiente e le persone e presentare così la nuova collezione Campo San Barnaba, raccontandone la storia legata all’amore per il mare e per Venezia di Edoardo Gellner.
Dante Benini e gli ospiti della tavola rotonda – Karin e Luciano di Pieces of Venice – Arteria – Vito Lupo
Quest’ anno abbiamo creato anche nuovi oggetti per vestire la tavola, così per supportare le serate di degustazione culinaria, e non solo, con cui la della VIP Lounge ha allietato i suoi ospiti, abbiamo realizzato anche piccoli vassoi sempre utilizzando il famoso legno di briccola recuperato dalla laguna di Venezia.
Vassoi per i cocktail di Giorgio Rocchino e per i piatti della chef Vania Trasatti
In ultimo un segnalibro di legno flessibile realizzato in esclusiva per la splendida rivista di Circle Dynamic Luxury Magazinea ricordo di questa splendida edizione
Nuovi pezzi di Venezia quindi, all’ insegna della sostenibilità, tema a noi molto caro e direzione in cui anche questo settore si sta dirigendo…
Venezia è un’isola suddivisa in sei quartieri e proprio perché sono sei si chiamano Sestieri. Il Sestiere equivale a un quartiere di una qualsiasi normale città, ossia la quarta parte degli accampamenti romani, schema urbano di molte città Europee. I Sestieri sono presenti sin dalle origini di Venezia ed ognuno era controllato da un Caposestiere che …
Quando nel 2017 nacque il progetto Pieces of Venice il sentimento che mosse questa start up era il profondo amore che univa Luciano e Karin, i soci fondatori, a Venezia. Luciano Marson disegnò il primo oggetto, Elica, che diede il via a questa originale collezione e conquistò la squadra di amici e designer coinvolti successivamente …
All’inizio, come spesso accadde in passato, la novità tecnologica fu dettata da esigenze di guerra; così, appena fu possibile progettare motori potenti di dimensioni ridotte da installare su piccole imbarcazioni di legno Attilio Bisio, ingegnere alla direzione del Cantiere Navale SVAN di Venezia, concepì i MAS, motoscafi velocissimi dal dislocamento contenuto, difficili da intercettare da …
da Venezia a Genova per la VIP Lounge del 61° Salone Nautico
E’ l’amore per il mare ed un antica tradizione e cultura marinara che unisce Venezia a Genova.
Quest’ anno Pieces of Venice partecipa per la prima volta, insieme ad altre aziende di eccellenza, ad allestire il prestigioso spazio della VIP Lounge progettato e curato da Circle Dynamic Luxury Magazine
all’ interno del padiglione Jean Nouvel in occasione del 61° Salone Nautico di Genova.
Uno spazio garanzia di accoglienza perfetta, all’ insegna dell’ eccellenza e della cura minuta ai dettagli.
Gli spazi della VIP Lounge
La nostra partecipazione, fortemente voluta da Margherita Celia Bertolotti, direttore di Circle Dynamic Luxury Magazine , é stata un’occasione per noi per produrre una serie limitata di 9 set di sgabelli e tavolini dal nome Campo San Barnaba, alcuni hanno concorso ad arredare gli spazi esterni della VIP Lounge del Salone Nautico.
Sgabelli e tavolini Campo San Barnaba
I tavolini sono ispirati all’eccezionale lavoro dell’architetto Edoardo Gellner, mentre gli sgabelli sono una riproduzione fedele dei suoi disegni: unica eccezione riguarda il materiale, in questo caso viene utilizzato il legno di rovere di briccola veneziana recuperato dopo anni di vita immerso nelle acque di Venezia.
Edoardo Gellner
Il nome Campo San Barnaba è stato scelto per omaggiare gli anni passati a Venezia dell’architetto Edoardo Gellner, il quale studiava architettura allo IUAV e abitava in un palazzo al terzo piano appunto in campo San Barnaba.
Edoardo Gellner era di Abbazia e aveva la passione della barca, quando era giovane lavorava per potersi permettere la barca, una grande passione tanto da essere selezionato alle olimpiadi di Berlino del 1936, anche se poi non ci andò…
La chiesa di San Barnaba
Dai disegni rinvenuti la sua camera da letto si trovava di fronte al canale, quindi presumibilmente, sopra il “sotto-portego” e guardava anche la facciata dell’ omonima chiesa il cui rosone circolare può ricordare la forma dello sgabello .
Gli sgabelli sono stati prodotti tra la fine degli anni 50 e primi anni 60 come arredo per la colonia di Borca di Cadore (Villaggio Residenziale Eni voluto da Enrico Mattei) la cui chiesa è stata progettata a 4 mani in collaborazione con Carlo Scarpa.
Michele Merlo
Il tavolino a tre gambe invece è stato progettato da Michele Merlo – che conduce oggi lo studio Gellner – ed e’ ispirato a una serie di mobili che Gellner ha fatto negli anni ’50, quando lavorava con i falegnami di Cortina, e in particolare si rifà ad un tavolino con piano asportabile (rivestito però in pergamena) che aveva esposto alla triennale del 1951.
Le due versioni di piano tavolo
Felici di aver accolto l’invito ad essere parte di questo splendido spazio in cui eleganza, cultura, glamour, lifestyle e innovazione sono gli ingredienti principali e identificano il concept della Vip Lounge 2021 concepita come piattaforma di incontro per nuove idee e progetti da mettere in campo nel prossimo futuro, quest’anno in particolar modo é stato abbracciato il tema dell’acqua e della sostenibilità.
In occasione del 17 settembre l’architetto Dante Benini ha aperto la serata alla tavola rotonda raccontando l’evoluzione dell’architettura e del design sui nuovi concept dell’abitare, ma soprattutto invitando alla riflessione di come ogni buon progetto per definirsi tale deve partire dal cuore, passare attraverso la testa e arrivare alla mano…
E’ con questa introduzione che anche noi di Pieces of Venice abbiamo potuto parlare del nostro progetto nato dall’ amore per Venezia, per l’ambiente e le persone e presentare così la nuova collezione Campo San Barnaba, raccontandone la storia legata all’amore per il mare e per Venezia di Edoardo Gellner.
Dante Benini e gli ospiti della tavola rotonda – Karin e Luciano di Pieces of Venice – Arteria – Vito Lupo
Quest’ anno abbiamo creato anche nuovi oggetti per vestire la tavola, così per supportare le serate di degustazione culinaria, e non solo, con cui la della VIP Lounge ha allietato i suoi ospiti, abbiamo realizzato anche piccoli vassoi sempre utilizzando il famoso legno di briccola recuperato dalla laguna di Venezia.
Vassoi per i cocktail di Giorgio Rocchino e per i piatti della chef Vania Trasatti
In ultimo un segnalibro di legno flessibile realizzato in esclusiva per la splendida rivista di Circle Dynamic Luxury Magazine a ricordo di questa splendida edizione
Nuovi pezzi di Venezia quindi, all’ insegna della sostenibilità, tema a noi molto caro e direzione in cui anche questo settore si sta dirigendo…
Crediti fotografici : credits: copywrite Circleluxurymagazine/I Saloni Nautici VIP Lounge 2021
Related Posts
Venezia e i suoi Sestieri
Venezia è un’isola suddivisa in sei quartieri e proprio perché sono sei si chiamano Sestieri. Il Sestiere equivale a un quartiere di una qualsiasi normale città, ossia la quarta parte degli accampamenti romani, schema urbano di molte città Europee. I Sestieri sono presenti sin dalle origini di Venezia ed ognuno era controllato da un Caposestiere che …
Salva Venezia un pezzo alla volta. Contribuisci assieme a noi a ripulire la città.
Quando nel 2017 nacque il progetto Pieces of Venice il sentimento che mosse questa start up era il profondo amore che univa Luciano e Karin, i soci fondatori, a Venezia. Luciano Marson disegnò il primo oggetto, Elica, che diede il via a questa originale collezione e conquistò la squadra di amici e designer coinvolti successivamente …
Il Taxi veneziano
All’inizio, come spesso accadde in passato, la novità tecnologica fu dettata da esigenze di guerra; così, appena fu possibile progettare motori potenti di dimensioni ridotte da installare su piccole imbarcazioni di legno Attilio Bisio, ingegnere alla direzione del Cantiere Navale SVAN di Venezia, concepì i MAS, motoscafi velocissimi dal dislocamento contenuto, difficili da intercettare da …