Architetto con Laurea a Venezia. Per 20 anni vive e lavora a Venezia. Per alcuni anni dopo la laurea lavora per la Fondazione Berengo occupandosi dei progetti di allestimento, delle pubblicazioni e della realizzazione dei lavori degli artisti in vetro.
Opere in vetro di grandi dimensioni di Pino Castagna sono state realizzate ed installate a Venezia a Palazzo Ducale e, in modo permanente, nella sede della Regione Veneto e a Palazzo Montecitorio a Roma. Altre grandi opere di artisti come Koen Vanmechelen, Fabrizio Plessi, Ernst Billgren e Shan Shan Sheng tra i tanti, sono state esposte in varie sedi museali in Europa e presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles. Dal 2000 insieme a Dario Frosi, lavora come architetto. Lo studio FROSI ASSOCIATI, si occupa di architettura, interni e giardini. I lavori realizzati sono privati e pubblici. Un progetto è stato esposto nella mostra “La Tendenza” al Centre Pompidou di Parigi e ed è stato poi acquisito dall’archivio dei progetti di architettura.
Tra le opere pubbliche più significative, il restauro del Teatro De la Sena di Feltre, il restauro del Compendio di Villa Giovannina a Villorba, comprendente il restauro della villa e la realizzazione di un ampliamento della Barchessa con la realizzazione di uno spazio espositivo, una biblioteca e un ristorante. Lo studio ha lavorato anche per l’Azienda Ospedaliera di Treviso mettendo a punto diversi progetti tra cui il primo progetto per la Cittadella della Salute, del Distretto Socio-Sanitario, la realizzazione della mensa ospedaliera ed il progetto di restauro e completamento del Parco di Villa Ninni-Carisi.
Negli anni ha partecipato a concorsi di idee per oggetti di design tra cui il “Snow Design Competition” in Giappone. L’oggetto realizzato, unico europeo, è stato acquisito dal Museo “Nakaya Ukichiro Museum of Snow and Ice” a Nagoya. Realizza inoltre gioielli e illustrazioni per passione.