Una PRIMA PERSONALE a Venezia dedicata ad ANDREA MATI
In concomitanza con le tante celebrazioni per i 1600 anni di Venezia e con la Biennale di Architettura, che quest’anno lancia un tema importante “HOW WILL WE LIVE TOGETHER?” chiamando a raccolta architetti da tutto il mondo per immaginare insieme come affrontare il futuro insieme, si svolge nella splendida cornice di Ca’ Sagredo anche la prima mostra personale dedicata alle opere di Andrea Mati, che propone una riflessione intima e attuale sul rapporto tra uomo, natura e architettura.
Una città immaginaria nata dal pensiero di
Andrea Mati, architetto, paesaggista, poeta e musicista raccontata attraverso
l’interpretazione del capitolo
“la legge elettorale” da ALICE nel PAESE delle MERAVIGLIE
di Lewis Carroll
che descrive le dinamiche dei suoi abitanti che corrono distaccati gli uni dagli altri per arrivare sempre primi, senza considerare che
in un cerchio i primi sono anche gli ultimi…
.
Tutti corrono in tondo in una danza sfrenata, uomini e donne corrono solitari, senza curarsi del verde, senza curarsi del prossimo dentro al cerchio, o della città al di fuori di esso… solo qualcuno, talvolta, si sofferma ad osservare prendendo consapevolezza del luogo in cui si trova.
Ed é dato a quei pochi che si fermano a riflettere il compito di riconnettere la città con il paesaggio e le persone che lo abitano.
Il grande cipresso al centro rappresenta il collegamento tra cielo e terra, tra spirituale e terreno, un punto centrale di equilibrio che dobbiamo aspirare a trovare.
.
E’ così che l’artista chiama alla riflessione del contesto ambientale urbano in cui viviamo e invita al cambiamento della cultura e degli stili di vita per riconnettersi con la natura unica via di salvezza per sconfiggere molti dei mali più gravi della nostra epoca, come ansie, depressioni, tumori, che molti studi scientifici hanno ormai dimostrato che nascono proprio dall’ allontanamento dell’ uomo dalla natura.
.
Quando siamo stati chiamati a realizzare i 12 cavalletti in legno recuperato di briccola veneziana per esporre i le opere di Andrea Mati abbiamo abbracciato con entusiasmo quest’ occasione
perché abbiamo riconosciuto una forte comunione di intenti con il nostro progetto di design sociale:
sensibilizzare ad una maggior cura dell’ ambiente e delle persone.
.
.
Un’ esposizione tra plastico, disegni e musica che sarà presentata ufficialmente il 19 maggio nell’affascinante
Sala Portego dello storico palazzo veneziano Ca’ Sagredo in mostra fino al 31 maggio
organizzata da Circle luxury magazineche in questo articolo ci viene raccontata in dettaglio
Un’ occasione unica per conoscere da vicino la storia e la visione di Andrea Mati e per visitare uno dei più bei palazzi di Venezia; una cornice magica quella di Ca’ Sagredo dimora storica nota per la bellezza delle opere d’arte, degli affreschi, dei preziosi tessuti.
Unico albergo in Italia riconosciuto monumento storico che conserva intatta, dopo cinque secoli di storia, la sua bellezza artistica, partner della mostra asieme a noi e Fondazione Guglielmo Giordano .
.
.
LA LEGGE DEL CERCHIO
dal 11 al 31 maggio 2021 H. 10.00 alle H. 20.00
Andrea Mati è nato e cresciuto nel Vivaio di famiglia, Piante Mati 1909 di Pistoia, che vanta oltre un secolo di storia.
Innamorato da sempre della natura e attratto dalle analisi naturalistiche dal punto di vista scientifico, matematico e filosofico…
Architetto paesaggista, musicista per passione, ideatore di giardini meravigliosi e curatore del verde per committenti eccelsi come la famiglia reale inglese o la Peggy Guggenheim Museum a Venezia si occupa di arte ambientale e ha una vision proiettata a creare un legame solido e duraturo tra architettura e natura.
Quando nel 2017 nacque il progetto Pieces of Venice il sentimento che mosse questa start up era il profondo amore che univa Luciano e Karin, i soci fondatori, a Venezia. Luciano Marson disegnò il primo oggetto, Elica, che diede il via a questa originale collezione e conquistò la squadra di amici e designer coinvolti successivamente …
All’inizio, come spesso accadde in passato, la novità tecnologica fu dettata da esigenze di guerra; così, appena fu possibile progettare motori potenti di dimensioni ridotte da installare su piccole imbarcazioni di legno Attilio Bisio, ingegnere alla direzione del Cantiere Navale SVAN di Venezia, concepì i MAS, motoscafi velocissimi dal dislocamento contenuto, difficili da intercettare da …
Quando é nata Pieces of Venice volevamo che il nostro fosse un progetto di economia circolare non solo rivolto alla sostenibilità ambientale, ma anche e soprattutto alla sostenibilità sociale. Volevamo un nuovo modo di fare impresa che non guardasse solo al profitto, ma all’ ambiente e soprattutto al miglioramento della qualità della vita delle persone, …
“LA LEGGE DEL CERCHIO”
Una PRIMA PERSONALE a Venezia dedicata ad ANDREA MATI
da ALICE nel PAESE delle MERAVIGLIE
che descrive le dinamiche dei suoi abitanti che corrono distaccati gli uni dagli altri per arrivare sempre primi, senza considerare che
Quando siamo stati chiamati a realizzare i 12 cavalletti in legno recuperato di briccola veneziana per esporre i le opere di Andrea Mati abbiamo abbracciato con entusiasmo quest’ occasione
perché abbiamo riconosciuto una forte comunione di intenti con il nostro progetto di design sociale:
sensibilizzare ad una maggior cura dell’ ambiente e delle persone.
Un’ esposizione tra plastico, disegni e musica che sarà presentata ufficialmente il 19 maggio nell’affascinante
Sala Portego dello storico palazzo veneziano Ca’ Sagredo in mostra fino al 31 maggio
organizzata da Circle luxury magazineche in questo articolo ci viene raccontata in dettaglio
PDF – Mostra LA LEGGE DEL CERCHIO
Un’ occasione unica per conoscere da vicino la storia e la visione di Andrea Mati e per visitare uno dei più bei palazzi di Venezia; una cornice magica quella di Ca’ Sagredo dimora storica nota per la bellezza delle opere d’arte, degli affreschi, dei preziosi tessuti.
Unico albergo in Italia riconosciuto monumento storico che conserva intatta, dopo cinque secoli di storia, la sua bellezza artistica, partner della mostra asieme a noi e Fondazione Guglielmo Giordano .
.
.
LA LEGGE DEL CERCHIO
dal 11 al 31 maggio 2021 H. 10.00 alle H. 20.00
Andrea Mati è nato e cresciuto nel Vivaio di famiglia, Piante Mati 1909 di Pistoia, che vanta oltre un secolo di storia.
Innamorato da sempre della natura e attratto dalle analisi naturalistiche dal punto di vista scientifico, matematico e filosofico…
Architetto paesaggista, musicista per passione, ideatore di giardini meravigliosi e curatore del verde per committenti eccelsi come la famiglia reale inglese o la Peggy Guggenheim Museum a Venezia si occupa di arte ambientale e ha una vision proiettata a creare un legame solido e duraturo tra architettura e natura.
scopri di più
Fonti:
circleluxurymag.com/circle-luxury-magazine-n-41
piantemati.com/la-legge-del-cerchio-a-venezia-la-prima-personale-di-andrea-mati
Related Posts
Salva Venezia un pezzo alla volta. Contribuisci assieme a noi a ripulire la città.
Quando nel 2017 nacque il progetto Pieces of Venice il sentimento che mosse questa start up era il profondo amore che univa Luciano e Karin, i soci fondatori, a Venezia. Luciano Marson disegnò il primo oggetto, Elica, che diede il via a questa originale collezione e conquistò la squadra di amici e designer coinvolti successivamente …
Il Taxi veneziano
All’inizio, come spesso accadde in passato, la novità tecnologica fu dettata da esigenze di guerra; così, appena fu possibile progettare motori potenti di dimensioni ridotte da installare su piccole imbarcazioni di legno Attilio Bisio, ingegnere alla direzione del Cantiere Navale SVAN di Venezia, concepì i MAS, motoscafi velocissimi dal dislocamento contenuto, difficili da intercettare da …
La collaborazione con FUTURA FACTORY – la fabbrica solidale
Quando é nata Pieces of Venice volevamo che il nostro fosse un progetto di economia circolare non solo rivolto alla sostenibilità ambientale, ma anche e soprattutto alla sostenibilità sociale. Volevamo un nuovo modo di fare impresa che non guardasse solo al profitto, ma all’ ambiente e soprattutto al miglioramento della qualità della vita delle persone, …