Ristorante “Al Covo” di Cesare e Diane Benelli “Un laboratorio di ricerca gastronomica”
Ristorante storico per la valorizzazione e la conservazione dei prodotti della Laguna di Venezia e il suo entroterra dal 1987 annovera piatti di pesce freschissimo, verdura e frutta dal sapore unico, pasta fresca, oltre che marmellate e dessert tutti fatti in casa da Diane, moglie sempre sorridente dello chef e patron Cesare Benelli.
Questo ristorante, nel quale potrai scegliere se sederti comodamente all’ interno in un atmosfera tranquilla piuttosto che all‘ esterno osservando lo scorrere della dinamica vita veneziana, annovera circa 240 etichette dai migliori terroir nazionali ed esteri, con particolare enfasi sulle produzioni naturali e biodinamiche.
Il ristorante Al Covo fa parte dell’Alleanza Cuochi e Presidi Slow Food, e dell’Associazione Ristoranti della Buona Accoglienza. È tra i luoghi della città lagunare preferiti da Pieces of Venice per l’eccellenza dei suoi piatti e l’atmosfera familiare che ti avvolge entrando; calore, dinamismo, ricerca e professionalità sono la formula vincente da tanti anni di questo splendido ristorante al quale è dedicato il nostro Bastone in rovere di bricola CASTELLO 3968 dalla sofisticata ed elegante impugnatura, non solo un oggetto di design originale, ma anche un compagno essenziale tra le calli veneziane.
Pensando a dove recarci a gustare dell’ottimo pesce accompagnati da questo sostegno, che portiamo in giro sicuramente per vezzo e poco per necessità, ci è venuto naturale infatti suggerire l’indirizzo del ristorante “Al Covo”.
Perfetto sia a pranzo che a cena vi consigliamo dì prenotare
Ristorante “CoVino” di Andrea Lorenzon “Alla scoperta del Bistrò nascosto…”
Il giovane ristoratore Andrea Lorenzon è figlio d’arte del rinomato oste Mauro dal quale ha sicuramente ereditato la simpatia e la passione per il buon vino, ma ha delineato un’ identità ben precisa e indipendente dalle origini, una “sua ristorazione” percorrendo un cammino di ricerca degli ingredienti, presentazione accurata dei piatti, poesia nel raccontarli (in varie lingue!) ….abbinamenti unici che esaltano le papille gustative!
In questo ristorante piccolo e accogliente vicino all’ Arsenale, immerso in una calle un po’ “sconta”, ti potrai sedere ad uno dei 7 tavoli sentendoti coccolato e vivendo un ambiente cordiale unico a stretto contatto con lo chef ai fornelli e all’ attento staff al lavoro! Un po’ osteria, un po’ bistrot, CoVino predilige prodotti del territorio di qualità e presidi Slow Food ed offre un menù di tradizione veneziana e italiana che varia in base alla stagione e alle materie prime che procura fresche ogni giorno.
Il CoVino è tra i luoghi della città lagunare preferiti da POV, posto unico di vera Bellezza e Poesia e si trova in Calle del Pestrin 3829, in zona Castello, indirizzo al quale è stato dedicato il nostro Calzascarpe dal lungo manico, un oggetto gentile che rappresenta una carezza, oltre ad essere un accessorio per la casa di design, da venerare come una scultura… tradizione rivisitata in chiave moderna proprio come ciò che offre questo magico ristorante!
Perfetto sia a pranzo che a cena vi consigliamo dì prenotare
Enoiteca “La Mascareta” di Mauro Lorenzon “La stappoteca del libero pensiero…”
Se volete trovare l’anima più autentica dell’enogastronomia di Venezia recatevi all’Enoiteca Mascareta dove incontrerete l’oste Mauro Lorenzon che potrete riconoscerete senza esitazione quando vedrete sfilare un panciotto colorato, un paio di mocassini ricoperti di tessuto di lana con due matrioske, o delle scarpe ginniche rigorosamente di 2 colori diversi, così come a volte lo sono i pantaloni, ed infine un papillon che è davvero una farfalla!
Ma non traete conclusioni affrettate, dietro a questa personalità eccentrica scoprirete professionalità, conoscenza e sensibilità. Mauro infatti porta avanti la sua battaglia contro solfiti, fitofarmaci e appiattimento dei sapori per un prodotto «buono oltre il gusto»! Sceglie infatti materie prime locali e cerca pezzi di storia enogastronomica lagunari dimenticati; cibi genuini insomma della tradizione popolare come cicheti, affettati e formaggi, piatti caldi stagionali, crudi, manzo, ostriche, tartufi di mare, pesci marinati e affumicati. Questo è il tempio dell’ospitalità, dove «si stappano bottiglie anche per un solo calice», e in cui vi sentire avvolti e coinvolti in una serata indimenticablie!
Il nostro Ventaglio, un souvenir di Venezia che da Mauro Lorenzon assume tutt’altra utilità, porta il nome di CASTELLO 5183 perché è a questo indirizzo, in Calle Lunga Santa Maria Formosa 5183 , che troverete questa famosa osteria veneziana che annovera un’ottima selezione di vini e distillati – specialmente il Gin – di innumerevoli tipologie! Ed é proprio per questa sua sezione di “gin-ecologia Botanica” che avrete poi bisogno di riprendervi e sventolarvi con il nostro ventaglio!
Consigliamo dì prenotare
Conosci Mauro:
Acquista un pezzo di Venezia
Scopri i nostri prodotti
Canaletto & Venezia Giovanni Antonio Canal, conosciuto a tutti come il Canaletto, ha disegnato il 700 veneziano nella sfumatura tra luci e ombre con Venezia come protagonista assoluta. La mostra celebra l’artista nelle sale di Palazzo Ducale, raccontando un secolo straordinario celebrando il suo protagonista, con opere che variano dalla pittura, scultura e arti decorative. …
Epoca Fiorucci Gli spazi Ca’ Pesaro ci sorprendono ancora dopo la fantastica mostra dedicata a Coco Chanel, una nuova entusiasmante mostra con un carattere più “pop”. Epoca Fiorucci, una travolgente miscela di colori fluo, trasgressioni e immagini che hanno caratterizzato gli anni ’90. L’allestimento è stato curato dallo studio Baldessari e Baldessari, che ha creato …
Biennale Arte Arriva alla 58° edizione la Biennale Arte di Venezia, dall’11 Maggio al 24 Novembre 2019. Il tema di quest’anno deriva da un’antica maledizione cinese che recita “tempi interessanti”, manifestando l’entrata in un periodo di incertezza, di disordine e di crisi, questo tema sarà sviscerato dai migliori artisti internazionali di arte contemporanea. La direzione …
3 ristoranti che amiamo a Venezia
Ristorante “Al Covo” di Cesare e Diane Benelli
“Un laboratorio di ricerca gastronomica”
Ristorante storico per la valorizzazione e la conservazione dei prodotti della Laguna di Venezia e il suo entroterra dal 1987 annovera piatti di pesce freschissimo, verdura e frutta dal sapore unico, pasta fresca, oltre che marmellate e dessert tutti fatti in casa da Diane, moglie sempre sorridente dello chef e patron Cesare Benelli.
Questo ristorante, nel quale potrai scegliere se sederti comodamente all’ interno in un atmosfera tranquilla piuttosto che all‘ esterno osservando lo scorrere della dinamica vita veneziana, annovera circa 240 etichette dai migliori terroir nazionali ed esteri, con particolare enfasi sulle produzioni naturali e biodinamiche.
Il ristorante Al Covo fa parte dell’Alleanza Cuochi e Presidi Slow Food, e dell’Associazione Ristoranti della Buona Accoglienza. È tra i luoghi della città lagunare preferiti da Pieces of Venice per l’eccellenza dei suoi piatti e l’atmosfera familiare che ti avvolge entrando; calore, dinamismo, ricerca e professionalità sono la formula vincente da tanti anni di questo splendido ristorante al quale è dedicato il nostro Bastone in rovere di bricola CASTELLO 3968 dalla sofisticata ed elegante impugnatura, non solo un oggetto di design originale, ma anche un compagno essenziale tra le calli veneziane.
Pensando a dove recarci a gustare dell’ottimo pesce accompagnati da questo sostegno, che portiamo in giro sicuramente per vezzo e poco per necessità, ci è venuto naturale infatti suggerire l’indirizzo del ristorante “Al Covo”.
Perfetto sia a pranzo che a cena vi consigliamo dì prenotare
Conosci Cesare: https://ristorantealcovo.com
Ristorante “CoVino” di Andrea Lorenzon
“Alla scoperta del Bistrò nascosto…”
Il giovane ristoratore Andrea Lorenzon è figlio d’arte del rinomato oste Mauro dal quale ha sicuramente ereditato la simpatia e la passione per il buon vino, ma ha delineato un’ identità ben precisa e indipendente dalle origini, una “sua ristorazione” percorrendo un cammino di ricerca degli ingredienti, presentazione accurata dei piatti, poesia nel raccontarli (in varie lingue!) ….abbinamenti unici che esaltano le papille gustative!
In questo ristorante piccolo e accogliente vicino all’ Arsenale, immerso in una calle un po’ “sconta”, ti potrai sedere ad uno dei 7 tavoli sentendoti coccolato e vivendo un ambiente cordiale unico a stretto contatto con lo chef ai fornelli e all’ attento staff al lavoro! Un po’ osteria, un po’ bistrot, CoVino predilige prodotti del territorio di qualità e presidi Slow Food ed offre un menù di tradizione veneziana e italiana che varia in base alla stagione e alle materie prime che procura fresche ogni giorno.
Il CoVino è tra i luoghi della città lagunare preferiti da POV, posto unico di vera Bellezza e Poesia e si trova in Calle del Pestrin 3829, in zona Castello, indirizzo al quale è stato dedicato il nostro Calzascarpe dal lungo manico, un oggetto gentile che rappresenta una carezza, oltre ad essere un accessorio per la casa di design, da venerare come una scultura… tradizione rivisitata in chiave moderna proprio come ciò che offre questo magico ristorante!
Perfetto sia a pranzo che a cena vi consigliamo dì prenotare
http://www.covinovenezia.com/it/
Conosci Andrea: https://www.facebook.com/covinovenezia/
Enoiteca “La Mascareta” di Mauro Lorenzon
“La stappoteca del libero pensiero…”
Se volete trovare l’anima più autentica dell’enogastronomia di Venezia recatevi all’Enoiteca Mascareta dove incontrerete l’oste Mauro Lorenzon che potrete riconoscerete senza esitazione quando vedrete sfilare un panciotto colorato, un paio di mocassini ricoperti di tessuto di lana con due matrioske, o delle scarpe ginniche rigorosamente di 2 colori diversi, così come a volte lo sono i pantaloni, ed infine un papillon che è davvero una farfalla!
Ma non traete conclusioni affrettate, dietro a questa personalità eccentrica scoprirete professionalità, conoscenza e sensibilità. Mauro infatti porta avanti la sua battaglia contro solfiti, fitofarmaci e appiattimento dei sapori per un prodotto «buono oltre il gusto»! Sceglie infatti materie prime locali e cerca pezzi di storia enogastronomica lagunari dimenticati; cibi genuini insomma della tradizione popolare come cicheti, affettati e formaggi, piatti caldi stagionali, crudi, manzo, ostriche, tartufi di mare, pesci marinati e affumicati. Questo è il tempio dell’ospitalità, dove «si stappano bottiglie anche per un solo calice», e in cui vi sentire avvolti e coinvolti in una serata indimenticablie!
Il nostro Ventaglio, un souvenir di Venezia che da Mauro Lorenzon assume tutt’altra utilità, porta il nome di CASTELLO 5183 perché è a questo indirizzo, in Calle Lunga Santa Maria Formosa 5183 , che troverete questa famosa osteria veneziana che annovera un’ottima selezione di vini e distillati – specialmente il Gin – di innumerevoli tipologie! Ed é proprio per questa sua sezione di “gin-ecologia Botanica” che avrete poi bisogno di riprendervi e sventolarvi con il nostro ventaglio!
Consigliamo dì prenotare
Conosci Mauro:
Acquista un pezzo di Venezia
Scopri i nostri prodotti
Related Posts
3 mostre a Venezia a Marzo e Aprile 2019
Canaletto & Venezia Giovanni Antonio Canal, conosciuto a tutti come il Canaletto, ha disegnato il 700 veneziano nella sfumatura tra luci e ombre con Venezia come protagonista assoluta. La mostra celebra l’artista nelle sale di Palazzo Ducale, raccontando un secolo straordinario celebrando il suo protagonista, con opere che variano dalla pittura, scultura e arti decorative. …
3 mostre a Venezia, Dicembre 2018
Epoca Fiorucci Gli spazi Ca’ Pesaro ci sorprendono ancora dopo la fantastica mostra dedicata a Coco Chanel, una nuova entusiasmante mostra con un carattere più “pop”. Epoca Fiorucci, una travolgente miscela di colori fluo, trasgressioni e immagini che hanno caratterizzato gli anni ’90. L’allestimento è stato curato dallo studio Baldessari e Baldessari, che ha creato …
3 eventi da non perdere a Venezia nel 2019
Biennale Arte Arriva alla 58° edizione la Biennale Arte di Venezia, dall’11 Maggio al 24 Novembre 2019. Il tema di quest’anno deriva da un’antica maledizione cinese che recita “tempi interessanti”, manifestando l’entrata in un periodo di incertezza, di disordine e di crisi, questo tema sarà sviscerato dai migliori artisti internazionali di arte contemporanea. La direzione …